COMUNICAZIONI
PROGRAMMA
ALBERGHI
CASERTA TURISTICA
I LUOGHI DELLA MEMORIA
CORSI A.U.C. ARMI VARIE
CORSI AUC CASERTA
CORSI A.U.C. LECCE E SPECIALIZZAZIONI
CORSI A.U.C. ASCOLI PICENO

Un Territorio ricco di fascino, storia e cultura, una destinazione congressuale nuova e tutta da scoprire, con location di prestigio incastonate in alcune delle residenze reali più famose al mondo o in moderni e funzionali centri congressi.
La tradizione della seta di San Leucio, l’eccellenza dell’enogastronomia, un programma di escursioni e visite guidate di straordinario interesse artistico, storico e paesaggistico, faranno da cornice ai vostri eventi.

Caserta può vantare alcuni tra i più importanti capolavori dell’ingegneria e dell’architettura dell’età borbonica, dimore storiche famose in tutto il mondo e tutelate dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, meta obbligata ogni anno per milioni di turisti e per migliaia di congressisti che possono vivere in maniera unica il programma dei lavori, grazie ad un’intensa ed interessante full immersion nella storia, nell’arte e nella cultura del “Regno delle due Sicilie”. All’interno di questi palazzi ed edifici storici sono state destinate alla fruizione degli eventi aggregativi alcune delle location e degli spazi più suggestivi e maestosi dell’intero panorama “congressuale” italiano ed internazionale.

ENO-GASTRONOMIA.
Caserta si identifica con quella che è universalmente considerata la regina di tutti i formaggi: la mozzarella di bufala, che rappresenta la principale fonte di ispirazione per i più gustosi piatti della cucina locale.
La provincia di Caserta è tra le più ricche di allevamenti bufalini dai quali, oltre alla mozzarella, alla ricotta ed ai formaggi, si ottengono straordinari salumi e una carne che si sta sempre più diffondendo come un’alternativa d'elite alla carne bovina classica e che assieme al maialino nero rappresenta una produzione di eccellenza per il territorio.
In campo enologico, Caserta offre ai palati più fini alcuni vini dalle caratteristiche uniche, come l’Asprinio di Aversa, il Galluccio, il Pallagrello, la Falanghina, il Casavecchia, l’Aglianico e il Falerno. 
Vini per veri intenditori!

La Reggia, il Belvedere di San Leucio e le antiche Masserie Borboniche rappresentano location ideali e suggestive per gustare le ricette più tipiche del territorio in occasione dei gala dinner o dei cocktail party che faranno da cornice ai vostri eventi congressuali.

ESCURSIONI.
Organizzare un congresso o un evento a Caserta significa poter disporre di innumerevoli alternative per escursioni e visite guidate uniche nel loro genere. La provincia di Caserta vanta infatti un territorio ricco di bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche senza eguali, alcune delle quali meno note al turismo di massa. Inoltre, la sua collocazione strategica, a pochi km da Napoli e quindi dalle Isole del Golfo, da Pompei e dalla Costiera Sorrentina ed Amalfitana può garantire un ventaglio di proposte praticamente infinito!

Escursioni in provincia:
S. Maria Capua Vetere
Capua
• Sant’Angelo in Formis
• Buffalo Tour
• Falanghina Tour

Escursioni fuori provincia:
Capri
• Ischia
• Sorrento
• Positano
• Ravello
• Amalfi
• Pompei ed Ercolano
• Napoli
• Campi Flegrei


Google




Un Territorio ricco di fascino, storia e cultura, una destinazione congressuale nuova e tutta da scoprire, con location di prestigio incastonate n alcune delle residenze reali più famose al mondo o in moderni e funzionali centri congressi.

La tradizione della seta di San Leucio, l’eccellenza dell’'enogastronomia, un programma di escursioni e visite guidate di straordinario interesse artistico, storico e paesaggistico, faranno da cornice ai vostri eventi. 

Caserta, un territorio ricco di fascino, storia e cultura, una destinazione congressuale nuova e tutta da scoprire, con location di prestigio incastonate in alcune delle residenze reali più famose al mondo o in moderni e funzionali centri congressi.

Caserta può vantare alcuni tra i più importanti capolavori dell’ingegneria e dell’'architettura dell’'età borbonica, dimore storiche famose in tutto il mondo e tutelate dal’'UNESCO come Patrimonio dell’'Umanità, meta obbligata ogni anno per milioni di turisti e per migliaia di congressisti che possono vivere in maniera unica il programma dei lavori, grazie ad un’intensa ed interessante full immersion nella storia, nell'arte e nella cultura del “Regno delle due Sicilie”. All'interno di questi palazzi ed edifici storici sono state destinate alla fruizione degli eventi aggregativi alcune delle location e degli spazi più suggestivi e maestosi dell'’intero panorama“ congressuale” italiano ed internazionale.


 





































































































BELVEDERE DI SAN LEUCIO.
Ferdinando IV di Borbone, succeduto a Carlo III, ebbe l’idea di trasformare l’antico casino di caccia del Belvedere di San Leucio in reggiafilanda, così decise di aprire le porte della sua casa in collina, agli artigiani della seta, avviando una inedita convivenza. Da un lato le eleganti stanze reali, dall’altra le macchine rumorose che lavoravano e tessevano la seta. La sala delle feste lasciò spazio alla chiesa per la comunità e attorno all’edificio della seta furono realizzate la scuola, le abitazioni per operai e le maestranze, le stanze per la trattura, filatura, tintura della seta. 
Nasce Ferdinandopoli, l’utopia di una città ideale in cui dare attuazione a riforme sociali ispirate a principi di uguaglianza, introducendovi la manifattura della seta.
San Leucio è un esempio concreto di come i Borbone costruivano i nuovi borghi per sperimentarvi impianti industriali basandosi sull’autonomia.

PERCORSI DI LUCE.
A Giugno/Ottobre lo splendido parco della Reggia si trasforma nel teatro di uno straordinario spettacolo che mescolando con sapiente regia, attori, luci, effetti speciali e musiche, accompagna i visitatori alla scoperta dei suoi segreti. Al chiarore di fiaccole e lanterne, accompagnati da musiche del 700 e guidati da esperti storici dell’arte, i visitatori verranno condotti a bordo di un bus scoperto fino alla fontana di Diana e Atteone e da lì procederanno a piedi all’interno
del Giardino Inglese immergendosi in un’atmosfera magica nella quale gli alberi e la natura sembrano prendere vita.
A Novembre/Maggio nelle sale e nelle stanze della Reggia, fra luci, suoni, video, accompagnati dalla magica voce di Giancarlo Giannini.
Le maestose sale rivivranno con personaggi e storie realmente
accadute in quei luoghi, e rivivrà ancora, la notte del re, la sua camera da letto, i suoi sogni, i suoi incubi.
Una serata magica dove tutti potranno vedere realizzato il sogno di trasformarsi, almeno per una volta nella vita, in re o regine e ballare nella grande sala del trono illuminata a festa.

REGGIA DI CASERTA.
La Reggia di Caserta fu costruita
dal re Carlo III di Borbone nel 1752-74 sotto la direzione dell’architetto Luigi Vanvitelli. La residenza è composta dal Palazzo Reale e da un parco immenso. Il sovrano, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano
volle dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale Napoli ed al suo reame costruendo una reggia tale da
poter reggere il confronto con quella di Versailles.
Al suo interno oggi sono visitabili
i fastosi Appartamenti Reali, la Cappella Palatina, lo scalone d’onore con il Vestibolo ottagonale, il Teatro di Corte, oltre ovviamente al Parco che si estende su tre km di lunghezza e 120 ettari di superficie (il più grande e il più bello d’'Europa), con un susseguirsi di giardini all’'italiana, viali, boschi, vasche, cascate e fontane ed uno straordinario giardino inglese che custodisce tesori botanici e paesaggistici inestimabili.

CASERTA VECCHIA.
E’ un borgo medioevale perfettamente integro, ubicato
sulla collina che domina la città moderna. Il fascino dei vicoli e delle piazzette, uniti al panorama mozzafiato, fanno di Caserta Vecchia una delle mete turistiche più attraenti del territorio casertano. Il maestoso
Duomo con il suo campanile,
la pittoresca chiesetta 
dell’Annunziata e le rovine del Castello, rappresentano delle perle di architettura e di arte medioevale ed in essi vengono abitualmente
svolti festival ed eventi di prestigio lungo tutta la stagione estiva.






Site Map